Il territorio

Cupra Marittima, piccolo centro nel sud delle Marche, è una graziosa e tranquilla località balneare, con mare cristallino caratterizzato da bassi fondali, indicato per la vacanza al mare dei bambini e sabbia bianca finissima; vanta da anni la Bandiera Blu (certificazione europea per la qualità delle acque del mare) e spiagge non affollate. Si trova a pochi minuti da San Benedetto del Tronto, Ascoli Piceno ed a pochi chilometri dai monti Sibillini.

L’intera zona è prettamente turistica e offre opportunità per escursioni enogastronomiche, culturali ed artistiche. Durante le sere, Cupra Marittima e i paesi ad essa adiacenti, offrono intrattenimenti turistici e mercatini stagionali volti a sostenere e promuovere le attività di antiquariato, artigianato e culinarie del territorio piceno.

La località presenta una lunga pista ciclabile che costeggia il mare, percorribile anche di notte grazie all’illuminazione, che collega Cupra Marittima alle vicine Grottammare, San Benedetto del Tronto e Porto D’Ascoli per un totale di 15 km. Grazie al suo litorale sabbioso e alle numerose palme, Cupra Marittima rappresenta uno dei centri di maggior pregio della Riviera delle Palme.

Il mare
e le montagne

Cupra Marittima, piccolo centro nel sud delle Marche, è una graziosa e tranquilla località balneare, con mare cristallino caratterizzato da bassi fondali, indicato per la vacanza al mare dei bambini e sabbia bianca finissima; vanta da anni la Bandiera Blu (certificazione europea per la qualità delle acque del mare) e spiagge non affollate. Si trova a pochi minuti da San Benedetto del Tronto, Ascoli Piceno ed a pochi chilometri dai monti Sibillini.

L’intera zona è prettamente turistica e offre opportunità per escursioni enogastronomiche, culturali ed artistiche. Durante le sere, Cupra Marittima e i paesi ad essa adiacenti, offrono intrattenimenti turistici e mercatini stagionali volti a sostenere e promuovere le attività di antiquariato, artigianato e culinarie del territorio piceno.

La località presenta una lunga pista ciclabile che costeggia il mare, percorribile anche di notte grazie all’illuminazione, che collega Cupra Marittima alle vicine Grottammare, San Benedetto del Tronto e Porto D’Ascoli per un totale di 15 km. Grazie al suo litorale sabbioso e alle numerose palme, Cupra Marittima rappresenta uno dei centri di maggior pregio della Riviera delle Palme.

Itinerari piceni

Scopri il territorio

ascoli

Con la sua rinascimentale Piazza del Popolo, considerata tra le più belle di tutta Italia, dove si affacciano il Palazzo dei Capitani del Popolo, la chiesa di S. Francesco e lo storico caffè Meletti.
Città "delle cento torri", tipicamente medievale con influssi rinascimentali e barocchi, in cui l'elemento principale impiegato per la costruzione di case, chiese e piazze è il travertino, che rende questa città unica e particolare.

sanbenedettodeltronto

Città simbolo della Riviera delle Palme, si distingue per gli innumerevoli palmizi che crescono sulla spiaggia e lungo l'affascinante lungomare.
Racchiude elementi culturali ed architettonici di notevole rilievo tra cui, nel vecchio incasato del paese alto, la Torre dei Gualtieri, l'Abbazia e Palazzo Piacentini, sede della Pinacoteca del mare. Offre innumerevoli possibilità di relax e divertimento per tutte le età.

grottammare

Definita Perla dell'Adriatico, è caratterizzata dal fascino romantico del vecchio incasato medievale aggrappato alla collina, dalla bellezza del lungomare fiorito di palme e oleandri e dalle piste ciclabili che costeggiano la spiaggia che bagna acque cristalline.

ripatransone

È chiamato anche il "Belvedere del Piceno" per l'ampia visuale panoramica che si affaccia su Monte Conero, Gran Sasso e Monti della Laga. Famoso anche per la presenza del "vicolo più stretto d'Italia", di soli 43 cm, inserito nel Guinnes dei Primati.

offida

È un borgo considerato tra i più belli d'Italia, con la caratteristica Chiesa di S. Maria della Rocca che vanta di essere uno dei maggiori monumenti dell'intera regione Marche e che al suo interno conserva preziosi tesori di arte pittorica. È capitale del merletto a tombolo e regno del vino DOC Rosso Piceno Superiore.

montefiore-dell-aso

Nel bel borgo dell’entroterra in stile medioevale, posto tra le valli del fiume Aso e del torrente Menocchia, troviamo la Collegiata di Santa Lucia, nel cuore del centro storico, la Sala Adolfo De Carolis dove è custodita la famosa xilografia “Dantes Adriacus” e la Mostra di Domenico Cantatore, celebre pittore e illustratore italiano. Montefiore dell’Aso è caratterizzata dalla presenza di tratti di cinta muraria e di sei torrioni del XV e XVI secolo. Montefiore fa parte del network dei borghi più belli d’Italia.

torre-di-palme2

Considerato un balcone panoramico sul mare Adriatico vista la sua posizione dominante la costa sulla cima di un colle. Il centro storico si distingue per la presenza di tratti medievali e rinascimentali ed è circondato dal Boschetto di Cugnolo, area floristica protetta. Di notevole interesse escursionistico è la Grotta degli Amanti, scenario del fatale amore di Antonio e Laurina nella Prima Guerra Mondiale. Torre di Palme fa parte del network dei borghi più belli d’Italia.

moresco

La sua posizione strategica sulla sommità di un colle, sopra la Valle dell’Aso, dona una vista panoramica che si allarga dal Monte Conero al Gran Sasso. La forma triangolare del borgo ha al suo vertice la Torre eptagonale del XII secolo, sede di opere d’arte e mostre fotografiche. Moresco è fa parte del network dei borghi più belli d’Italia.

altidona

Città con origini antichissime e popolata dall’antico popolo greco dei Pelasgi, dai Piceni e dai Romani. Caratteristiche sono le mura medievali, la torre d’avvistamento che domina la Valle dell’Aso e la tavola raffigurante la Madonna con il Bambino, due santi e donatore di Vincenzo Pagani , sita nella chiesa parrocchiale. È sede della Fototeca Provinciale di Fermo che documenta la storia del territorio Fermano.

fermo2

Fermo è un'antica colonia romana, poi feudo medievale e città universitaria, oggi è il nucleo centrale del famoso distretto calzaturiero marchigiano. Fermo tutela alcuni dei più importanti siti archeologici e culturali della regione Marche. La sua lunga e nobile storia può essere sentita nelle cisterne romane, nella cattedrale di Santa Maria Assunta, nella rinascimentale Piazza del Popolo e nel Teatro dell'Aquila.

enogastronomia

Le Terre del Piceno sono un infinito giacimento di sapori. Gli agricoltori utilizzano ancora oggi le antiche tecniche di lavorazione con il massimo rispetto per l'ambiente riuscendo così a ottenere prodotti di altissima qualità.
Tra questi: le olive all'ascolana e il fritto all'ascolana, l'Oliva tenera ascolana (DOP), il tartufo bianco pregiato, il Brodetto alla Sambenedettese, il Timballo (particolare varietà di lasagna conosciuta anche come "Vincisgrassi"), la Cacciannanze (famosa focaccia grezza di Ascoli), il Ciauscolo (IGP), la pasta fresca all'uovo trafilata a bronzo e dolci come "lu Fristingo" e la Cicerchiata.

Nel Piceno troviamo inoltre diverse cantine che producono vini tipici DOC e DOCG quali Rosso Piceno, Rosso Piceno Superiore, Offida Rosso, Pecorino, Passerina e Falerio. L'intera zona dell'ascolano è nota per la produzione di Vino Cotto, Mistrà e Anisetta (liquore dolce all'anice).

sport

Cupra Marittima offre possibilità di conciliare sport e divertimento. La nuova pista ciclabile, che costeggia il mare e che collega il paese alle vicine Grottammare, San Benedetto del Tronto e Porto d'Ascoli, permette di praticare jogging e di percorrere il fantastico lungomare sia a piedi sia in bicicletta. Per gli amanti della mountain bike, il paese propone un circuito che si estende dalle colline al mare e che abbraccia i vicini paesi Massignano, Montefiore e Ripatransone.

L'associazione "Cupra a Vela", inoltre, organizza corsi di windsurf, kitesurf ed escursioni in catamarano.
È possibile anche prenotare campi da tennis e calcetto per potersi divertire in compagnia. Nelle vicinanze del paese si trova un Golf Club e il Motor Park.

shopping

La casa vacanze Residenza Marano si trova in una zona che da sempre si distingue per l’artigianato calzaturiero e della pelletteria. Per questo motivo, i nostri ospiti potranno approfittare di numerosi punti di vendita diretta di grandi firme, come Prada, Tod’s, Hogan, Fay, Cesare Paciotti, Fornarina, Nero Giardini, Loriblu, Geox, Naturino e molti altri!

Tantissimi sono gli outlet nella zona di Civitanova Marche, Casette D’Ete e Montegranaro in cui si possono fare acquisti di alta qualità a prezzi molto vantaggiosi.